Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Di mamma ce n'è più d'una. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Di mamma ce n'è più d'una. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2013

Di mamma ce n'è più d'una, Loredana Lipperini

Loredana Lipperini, Di mamma ce n'è più d'una.



Questo libro non è interessante, e' molto interessante e consiglio vivamente di leggerlo, conservarlo e rileggerlo.
Perché?
Perché è un saggio ma si legge scorrevolmente.
Perché con sguardo lucido svela molto del nostro essere donne e mamme nella società di oggi.
Perché aiuta a mettere a fuoco i problemi, a capire chi siamo e perché siamo prese da alcune tendenze del momento.
Perché è frutto di ricerche accurate, mi sembra.
Perché ci sono statistiche, dati, esempi che fanno impressione ma non si possono ignorare.
Perché siamo donne e/o mamme.

C'è di tutto in questo libro e questo rende difficilissimo riassumerne il contenuto.
Gli spunti di riflessione abbondano e dopo tre settimane dalla fine continuo a ripensare, rimuginare e metabolizzare, anche "verità" un po' scomode.
L'autrice parla del ruolo materno, del sempre più raro binomio lavoro-maternità, degli equilibrismi quotidiani, della solitudine sociale e affettiva delle madri, dell'incertezza indotta dalla messa in discussione degli insegnamenti delle generazioni che ci hanno precedute e dal proliferare di manuali di medici, psicologi, tate e tuttologi (e mamme che si improvvisano tali), del fenomeno delle mamme blogger (si, quello di molte di noi) e delle sue distorsioni, del marketing sul blog con la chimera del guadagno, della mania del naturale (e qui condivido al 100%) e del suo costo sociale, economico e, soprattutto, del suo peso sulle spalle delle donne, del movimento del "non ho niente e sono felice" ma non è così, del mito dell'allattamento artificiale (di nuovo, condivido al 100%), della parità di genere che non esiste, della violenza sulle donne, di politica e femminismo e molto altro.
E lo fa in modo sempre coerente e critico ma senza giudici affrettati o superficiali, senza proporre
soluzioni semplicistiche, senza, forse, che emerga una tesi di fondo unitaria (un po' di frammentazione del discorso c'è ma si perdona facilmente), ma va bene così.
Sta a noi riflettere e tirare le fila.
Qualche estratto dei passi che ho trovato più significativi, liberamente scelto e accostato (non me ne voglia l'autrice, qualora passi di qui- magari!)

" L'occupazione femminile resta ben sotto il 50 %, nonostante tutti gli studi di settore dimostrino che esiste un legame fra impiego femminile e natalità.
Ovvero, meno si lavora, meno figli nascono. E ancora: meno le donne lavorano, più l'Italia si impoverisce, e infatti si impoverirà di molto, nelle settimane che seguono quel Capodanno.
Invece, quel che si comincia già allora a sussurrare dopo le promesse di lacrime e sangue e che sarebbe meglio che le donne facessero un passo indietro.
Del resto, le giovani lavoratrici che restano incinte continuano a essere licenziante, certo indirettamente, con contratti non rinnovati o mancanza dei medesimi. Ad alcuni i datori di lavoro chiedono la data delle ultime mestruazioni prima di assumerle. Normale....Infine,..., il numero delle donne uccise dagli ex compagni avrebbe subito un'accelerazione impressionante nel 2012.
..
Eppure, le donne continuano a far si che questo paese non cada a pezzi, senza ricevere in cambio nulla, se non la consueta assunzione fra i nimbi del mito: siamo brave, siamo pazienti, siamo eroiche, siamo dee, vogliamo tutto, il cielo e la cucina. O, forse, stiamo tornando a desiderare solo la seconda, lasciando il cielo a tempi migliori...."

"La fierezza delle proprie mani operose...e fin qui niente di male.
Bisognerebbe, ed è bene dirlo e ridirlo, che ogni donna e uomo potessero considerare i propri gesti e le proprie passioni non come aderenti a un modello, ma come scelta. Bisognerebbe che fossero...liberi dalle costrizioni e dalle fazioni.
Invece, soprattutto sul corpo del madri, le donne si spaccano, si dividono, si azzannano....anche contro le loro madri.
Dunque, la maternità e il nodo. Prima negata ( perché bisognava contrattarla con il datore di lavoro, con il compagno, con se stesse) ora trionfante e apparentemente esclusiva. Il pendolo oscilla ancora è i punti che tocca sembrano essere sempre e solo due: l'emancipata e la madre,...Due modelli: invece di dieci, cento, miliardi. la rappresentazione delle donne non riesce ad essere prismatica, e' sempre, e solo, a due facce.
Ma questa faccia, quella del modello materno di ritorno, e' molto più difficile da raccontare, ed è quasi impossibile da indicare come pericolosa.
...
Tutto questo, per inciso, ha un nome: Gender backlash. Significa che si torna indietro. perché si ha altro a cui pensare, perché son cose da femministe, perché non è urgente. Anzi, e semmai urgente e benefico che le donne si facciano carico in prima persona della decrescita, felice o infelice che sia, accudendo i figli e provvedendo alle conserve...
...
Anche la maternità e' un Palazzo D' Inverno: dove è splendido aggirarsi ma da dove non si può uscire. A meno di non abdicare, condividendo quel che ci è stato attribuito come esclusivo: perché potere e libertà si elidono e per secoli la maternità e stato l'unico potere concesso alle donne. Dovrebbe inquietare il fatto che oggi torni ad essere prospettato come il più importante, l'irrinunciabile, il naturale, il primario."

Aspetto di leggere cosa ne penserete voi, dopo averlo letto o se lo avete già fatto.
Questo post partecipa al Venerdì del Libro di Home Made mamma: www.homemademamma.com

venerdì 15 settembre 2017

Top ten dei regali per mamme, tra il classico e l'alternativo

In questo post ho indicato quelli che secondo me sono i regali per bebè più graditi e utili (distinguendo tra primo figlio e successivi), ma…per la mamma? 
Potrebbe essere una buona idea, infatti, fare visita ai neo genitori portando un dono per lei, anziché per il nuovo nato!
Certo, ci sono anche i papà però, diciamocelo, il grosso del lavoro in gravidanza ed al momento del parto lo facciamo noi donne!

Ecco allora i regali che secondo me farebbero felici le mamme, in ordine sparso:
  1. Creme a gogo’. Antismagliature, antirughe,antistanchezza, antirigurgito (no, purtroppo non le hanno ancora inventate), anti "la qualunque", idratanti, rassodanti, dal profumo e dalla consistenza coccolosa…perché anche alle mamme piace prendersi cura di se’ e nel dopo parto se ne ha ancora più bisogno, per sentirsi in forma, coccolarsi o anche solo prendersi una mini pausa relax. In fondo, che queste creme siano o meno efficaci contro smagliature e perdita di tono, non e’ poi così importante, no? Inoltre difficilmente nei primi tempi dopo la nascita di un bambino si ha il tempo di dedicarsi allo shopping per se stesse, quindi avere le creme a portata di mano può essere un incentivo a trovare un minuto per spalmarsele!
  2. Libri sulla maternità: non manuali (a meno che non siate certe che la mamma li desideri), altrimenti rischierete di essere fraintese o di farla sentire in difetto, ma libri ironici, poetici, divertenti, sinceri, sull’essere madre. Qualche esempio? "Pensieri rotondi", una raccolta di riflessioni quasi liriche o, questo, scritto d un papà e a tratti commovente, questo, dilcissimo, o questo, a fumetti, oppure questo romanzo o questo, di Enrica Tesio, o anche questo, di nuovo di un papa, pure famoso,  per immedesimare e divertirsi,  ma anche saggi sulla maternità, come l'interessantissimo "
  3. "Di mamme ce n'è più d'una",questo o questo, o sulla educazione o l'ambiente, come questo  o "Biberon al piombo", e l'elenco potrebbe proseguire a lungo.
  4. Chiacchiere in compagnia. Portate un aperitivo (analcolico, nel caso allatti) e degli snack, oppure un gelato, salame e formaggio o quel che volete, purché sia sfizioso, o anche niente, non importa, ma fermatevi a chiacchierare con lei del più e del meno mentre allatta, cambia il bimbo ecc, oppure uscite con lei per una passeggiata e intrattenetela, ascoltando più che parlando, se la mamma ha voglia di esprimersi, senza mai giudicare e ritirandovi se intuite che potrebbe aver l’occasione di riposare, perché lo sta facendo il bimbo. L’importante è non farla sentire sola e distrarla. Pianti, poppate e persino i cambi pannolino passeranno in un lampo e lei potrà distendere la mente o sfogarsi, se ne ha bisogno, tornando poi a dedicare tutte le sue attenzioni mentali al figlio, rigenerata! 
  5. Buoni acquisto da spendere in negozi per bambini o, meglio ancora, in profumeria/ farmacia. In questo modo sarà lei a decidere cosa acquistare e se scegliere prodotti per se’ o il suo bambino. Non a tutti piace regalar un “credito” (a me, ad esempio, non molto) ma se è un tipo di dono che non vi dispiace, perché no?
  6. Se il nuovo nato non è il primo figlio, un dono atipico ma certamente gradito è una giornata, mezza giornata o anche solo un paio d’ore di intrattenimento per il primogenito/i figli più grandi, soprattutto d’estate o durante le altre vacanze scolastiche. Potreste portarli al parco o a casa giocare con i vostri figli. Così la mamma potrà riposare quando dorme il bebè o dedicarsi completamente a lui senza sentirsi in colpa. A me questo dono lo hanno fatto, meritandosi la mia più sincera riconoscenza!
  7. Per un regalo più importante, una borsa che sia adatta a portare il cambio e tutto l’occorrente per il bebè ma che non sia la solita spesso data in dotazione con i passeggini. Che sia comoda, carina o sportiva, Bianca, nera o colorata, a seconda dei gusti della mamma. Io per esempio uso una borsa della Mammut, marchio noto per l’abbigliamento da montagna, pensata per la pratica del boulder (ovvero l’arrampicata su massi): eppure vi assicuro che è perfetta!
  8. Un gioiello a tema nascita. Un pendaglio o un ciondolo a forma di bambino, carrozzina, ciuccio ecc.  non necessariamente di materiale prezioso!
  9. Un invito a pranzo o cena a casa vostra, purché con orario rigorosamente….flessibile!
  10. Se la mamma usa il latte artificiale, un thermos di quelli seri, che tenga bene la temperatura e non perda se rovesciato.È essenziale per portarsi dietro l’acqua calda per la preparazione del biberon e poi potrà essere riciclato per le prime gite in famiglia o in coppia. E se state pensando che thermos o borsa per il cambio non siano doni per la mamma, ricredetevi: riuscire ad uscire di casa è un bisogno (quando non una necessità) per le mamme prima ancora che per i figli, dunque ben venga tutto ciò che può agevolare le uscite!!!
  11. Tempo libero. Libero dal bebè oppure dalle incombenze domestiche. Tempo per se’ o per godersi il bambino. Soprattutto dopo i primi tempi di “immersione totale” nella maternità.Il regalo più prezioso e gradito, forse, eppure anche il meno facile da fare.

Se invece il doni preferite farlo pensando ai nuovi nati o alle loro necessità, non preoccupatevi: credo infatti che ogni mamma apprezzi le attenzioni rivolte ai suoi bambini e sappia interpretare un regalo per loro come un gesto di stima e riconoscimento anche per lei.b


E voi, cosa avete regalato o regalereste ad una neomamma? E quale dono avete gradito o avreste voluto ricevere?

domenica 17 novembre 2013

Quella cavolata della decrescita felice

Credo che quello della "decrescita felice" non sia un mito ma la cavolata del secolo.
Mi scusino tutti quelli che aderiscono al movimento che ne prende il nome (che non conosco così bene da poter dare giudizi), mi scusino in anticipo tutti quelli danno al termine un significato diverso da quello che gli attribuisco io.

Perché lo devo dire.
E' da quando ho letto il saggio della Lipperini (Mammavvocato: Di mamma ce n'è più d'una, Loredana Lipperini) che ci rifletto.
E' da quando mi sono imbattuta nel blog genitoricrescono che ci penso.
Ma anche da molto prima, dalla prima volta che ho visto il termine nero su bianco.

Non c'è felicità nella privazione di qualcosa a cui pensi di tenere.
Neppure se in realtà si rivela superflua e ininfluente, neppure se per gli altri e' inutile, neppure se in altri luoghi e in altri tempi sarebbe stata considerata un lusso impensabile.

Può esserci una ritrovata sensazione di leggerezza e una nuova consapevolezza, questo si', nella rinuncia.
Anche se sofferta, può aiutarci a capire cosa e chi e' davvero importante per noi.
E credo nella necessità di cambiare il mondo in cui viviamo, a partire da noi, con piccoli gesti, per consumare meno e, soprattutto, consumare meglio.
In questo, anni di lavoro in rifugio mi hanno aiutato: so perfettamente che non ho bisogno di molti oggetti per essere felice, purché abbia pasta in abbondanza e la compagnia giusta (= famigliari, nano, qualche amico sincero), non mi serve neppure una salute perfetta (= posso convivere con l'allergia e le ginocchia scricchiolanti).

Però, però.
Un conto e' avere un lavoro che piace ma che stressa, uno stipendio che consente vacanze sugli sci, una casa grande, cene fuori e piccoli lussi fashion, eppure non avere tempo per se è per i propri cari, perché presi nella ruota infernale del "devo lavorare per mantenere questo stile di vita e perché se mi fermo ora la carriera e' bruciata e non si può tornare indietro e poi in fondo non mi accontento mai, c'è sempre un altro traguardo, maggiori responsabilità e l'opinione della società" ecc. ecc.
Un conto e' avere tutto questo e scegliere di rallentare per vivere con meno e ritmi più umani, d'accordo con la tua dolce metà ed i figli, sapendo che avrai comunque abbastanza di che vivere e divertirti.

Un altro e' aver investito anni e risparmi (spesso dei genitori, però sempre soldi sono e nulla e' gratis), tempo e fatiche nello studio e nel lavoro e scoprire che con la scusa della crisi il tuo guadagno orario, ammesso che trovi un posto, e' inferiore a quello di una collaboratrice domestica e in più non hai salvagenti, perché il tuo contratto e' precario (magari no, ma tutti sanno quanto sia facile, nella maggior parte delle ditte, licenziare comunque) o lavori in proprio e anche se hai pagato contributi a gogo', quando sei tu ad avere bisogno dell'indennità di disoccupazione, non arriva e se arriva ci paghi giusto mutuo/affitto e bollette, se va male neppure il nido, perché le rette si basano sul reddito dell'anno prima e che ora non ci sia più, frega nulla a nessuno.
Oppure, semplicemente, il posto non lo trovi, i clienti non hanno soldi o, se il lavoro c'è, e' all'estero e devi disgregare la famiglia per trovarlo o uno dei due deve rinunciare al proprio per seguire l'altro.
Cero, a volte emigrare e' un'opportunità e non tutte le coppie che hanno un coniuge che lavora fuori casa dal lunedì al venerdì per anni, poi scoppia.
Però per i figli (e coniuge) avere un genitore/ partner da weekend non e' il massimo.
Lo dice mio marito, che ci è passato, da figlio.
Lo dicono tutti i nostri amici che hanno avuto un padre così.
E i pochi che conosco che si sono spostati spesso per via del lavoro dei genitori.

Scoprire che per quanto sforzi tu faccia, per quanto tu abbia studiato, investito, sudato, le prospettive sono solo di peggiorare, di decrescere, di rinunciare ad uno stile di vita che hai avuto la fortuna di conoscere, di dire addio a frequenti visite a musei & co, perché' costano troppo, di ridurre lo sport, perché pure quello costa, quando invece senti di averne bisogno di non poterne fare a meno a lungo,perché nutrire la tua anima e il tuo cervello di stimoli e conoscenze, allenare il tuo corpo TI SERVE per sentirti vivo, perché è parte di te....

Ecco, allora non è decrescita, e' depressione.


Perché questo sfogo?
Perché certe volte la paura prende il sopravvento, paura del futuro, nostro ma soprattutto di nostro figlio, anche se noi non siamo soli, abbiamo famiglie (non più entrambe solide ed unite, ahimè, ma presenti) alle spalle, cibo in tavole e tetto sopra la testa.
Perché a volte non basta.
Perché i segnali fanno pensare ad un futuro ancora peggiore, anche se non smettiamo di cogliere anche motivi di speranza, sperando che prendano il sopravvento.
Perché fa male vedere chi ha dato e non riceve, chi sogna ed è frustrato.
Fa male sapere che c'è chi è in maternità ma lavora comunque qualche ora da casa perché la ditta ne ha bisogno e lei è una persona coscienziosa e vuole essere onesta con chi lo è con lei.
Fa male sapere che c'è chi ancora non sa che il suo sogno di un figlio, molto probabilmente porterà con se la sospensione, spero temporanea, di una carriera che sta costruendo con fine settimana passati a studiare e giornate lavorative che iniziano e finiscono alle otto, precedute e seguite da un'ora di auto, senza quasi incrociare il partner.
Fa male sapere che c'è chi ha accumulato esperienze, ha studiato, rinunciato a ferie e permessi per anni, accettato qualunque incarico pur di lavorare e imparare e ora si trova ignorato dall'INPS e con prospettive, almeno nell'immediato, quasi a zero.
Fa male sapere che c'è chi lavora male ma "ha il nome" e spilla denaro a clienti ingenui e chi lavora bene ma "e' giovane e donna" e se la filano in pochi.
Fa male sapere che, come al solito, a pagare il prezzo più alto sono le donne, specialmente se già madri o aspiranti tali.


Perché è bello cucinare con le proprie mani, per il secondo compleanno del nano, affinché i bambini mangino più sano, affinché abbia proprio la torta che piace a lui, per offrire agli amichetti, ai loro genitori, agli amici, ai parenti, qualcosa di buono e non troppo pasticciato da sgranocchiare.

Perché da soddisfazione, perché ricevere nella propria casa e' anche voglia di aprirsi al mondo, di accogliere, di entrare in intimità e io vorrei che il nano ne imparasse il valore.

Però sapere che è anche l'unico modo per non spendere una fortuna e che bisognerà rinunciare a qualche invitato e comunque di feste farne due, altrimenti non ce la si fa, non è che renda tanto felici.

E invece, sul web e fuori, e' tutto un trionfo di "mi faccio il pane da sola", " faccio i detersivi da sola", " faccio i giochi da sola" "devo risparmiare come faccio a fare la festa" (e qui quasi sempre e' la mamma a fare, fare, fare da se', poveretta), " rinuncio alle vacanze ma cerco di cogliere il lato bello comunque", "non so cosa fare il fine settimana con i bambini perché costa tutto troppo ed il centro commerciale e' diseducativo e poi tanto lo shopping e' escluso " ecc., che alimenta la depressione.

Ecco perché, per me, la decrescita di cui tanto si parla oggi ha il gusto amaro della sconfitta.
Perché il sapore della felicità non può essere quello dei sogni che si sciolgono in bocca, ingoiati a forza, nell'acido che sale dallo stomaco.

venerdì 20 febbraio 2015

Libri ed allergia

"Allergie e iper- reattività" di Jean -Loup Dervaux, edito da  Mondadori nel 2013, pag. 167




Questo venerdì non ho romanzi da proporre ma un piccolo "saggio" divulgativo dalla lettura molto scorrevole di un medico francese, che affronta il tema delle allergie, delle intolleranze e delle false allergie da tutti i punti di vista: la descrizione della malattia allergica, il come e perché si diventa allergici, la diffusione sempre maggiore delle allergie, specie tra i bambini, il ruolo dell'ambiente, la vita quotidiana del soggetto allergico, i disturbi causati dall'allergia, il modo per scoprirla.
E, naturalmente, le cure tradizionali (con una breve e semplice spiegazione sui vari tipi di farmaci utilizzati ed i loro effetti) e quelle alternative, omeopatia, fitoterapia, oligoterapia, cure non farmacologiche (termali, talassoterapia, agopuntura, rilassamento, yoga ecc.).

Il libro, infatti, riconosce e spiega che i disturbi causati dall'allergia hanno un impatto fortissimo sulla vita sociale e quotidiana dei pazienti e invita a percorrere tutte le strade possibile per contenerli e ridurli, senza mai abbandonare le cure farmacologiche tradizionali ma affiancando ad esse, volta per volte, cure e medicine alternative, quando possibile.
Senza dimenticare i consigli pratici per la prevenzione, dal microclima domestico allo sport, allo stress ed all'igiene mentale, i comportamenti all'aria aperta ecc.

L'approccio globale, completo, alle allergie e' forse ciò che ho apprezzato di più in questo libro, così come la spiegazione dei tanti volti dell'allergia, dall'asma alle manifestazioni cutanee, dai sintomi a naso e occhi a quelle alimentari.
Viene spiegata l'incidenza dei fattori ereditari e genetici (lo sapevate che un bambino nato da genitori non allergici ha il 5% di probabilità di esserlo, uno nato da un genitore allergico, il 30% ed uno nato da due genitori allergici, il 50%, con una incidenza maggiore tra le femmine che tra i maschi? E che basta essere allergici ad una sostanza per essere persone "allergiche"?)  e che le allergie si sviluppano quando incontrano il terreno giusto, intendendo per "terreno" il " profilo biochimico e neurofisiologico, autentico biglietto da visita biologico, proprio di ciascun individuo".
Quando la persona presenta un " terreno atopico " , cioè "la propensione a sviluppare reazioni anormali di tipo immunitario contro alcuni elementi, non pericolosi a priori per l'organismo", a volte amplificati da un terreno ipersensibile, allora, dopo un periodo più o meno lungo di sensibilizzazione, risentirà di reazioni allergiche.
O almeno, così ho capito io!



Il medico distingue tra allergie ed iper reattività dell'organismo, tra intolleranze e allergie, tra reazioni immediate e non.

"La reazione allergica organica e' una reazione di difesa che diviene, però, eccessiva e inadatta nel suo sviluppo. È' una sorta di errore del sistema immunitario che scambia una sostanza innocua per una dannosa (falso antigene)"


Elenca le sostanze più allergizzanti, spiega le allergie crociate (di cui soffro io) e la sindrome orale allergica (soffro pure di questa) e spiega che l'allergia non è una malattia lineare, con una unica causa ed un unico tipo di manifestazione, bensì una sindrome funzionale multifattoriale.
Per illustrarlo, l'autore usa l'immagine della clessidra.



Ed è questo ciò che pesa di più a me personalmente: non sapere mai se avrò o no una reazione allergica a determinati alimenti o esposizioni, se e quale saranno i sintomi ed il loro livello di gravità. Mangiare un giorno un limone senza problemi e poi di colpo scoprire che "sono diventata allergica" e se lo mangio di nuovo passo ore in bagno, mi viene la crisi d'asma e devo imbottirmi di cortisone e antistaminici.
In questo libro, finalmente, viene messo ben in chiaro che l'allergia è una malattia, non una paranoia o una invenzione per fare i difficili a tavola (come spesso mi accorgo pensano gli estranei, i conoscenti o i ristoratori, davanti alle mie richieste di elenchi di ingredienti e preghiere di non mettere l'uno o altro alimento), ne' un pretesto per criticare chi tiene animali o vive nella polvere (no, non è che voglio rompere le scatole, e' solo che sto davvero male!!!).
Anche se scoprire che, secondo le tabelle riportate sui libri, il mio livello di IgE specifiche e' per numerosi allergeni "importante" e "molto importante" (parla di maggiore o uguale a 35 kUI/I, io per alcuni risulto a 200 kUI/I !!!!?!!), non è consolante.



E pensare che prima di fare i primi esami del sangue, ormai anni fa, nonostante le evidenze sintomatiche, c'erano periodi in cui, a forza di sentire persone intorno a me affermare con sicurezza che non era "oggettivamente" possibile che una quantità piccolissima di un alimento o una esposizione di pochi minuti ad una sostanza potesse farmi male, quasi mi ero convinta che fosse una mia fissa e non la realtà e mi sentivo in colpa a manifestare i miei problemi!!

Una cosa però l'ho capita: vale la pena tentare anche strade alternative e continuare ad insistere con le cure e i vaccini, anche se per ora non funzionano su di me: la speranza di migliorare c'è !

Quanto ai consigli pratici del libro, alcuni sono davvero pratici e realizzabili, altri purtroppo no: non ho ne' il tempo ne' la possibilità di lavare e spolverare tutti i giorni, ne' posso cambiare il clima del posto in cui vivo o le sue piante e non mi basterebbe spostarmi di qualche chilometro per stare meglio...dovrei emigrare direttamente non so dove!
In compenso, ho notato anche io che nei periodi di stanchezza o stress l'allergia si manifesta più violentemente e frequentemente.
Ovviamente, io pratico tutti gli sport sconsigliati da tabella: sci alpino, arrampicata, scherma...
Anche quelli consigliati, però ! (Jogging leggero, nuoto in vasca, bicicletta in pianura- va be', qui pianura non ce n'è ma fa lo stesso- sci di fondo ecc.)

In conclusione: consigliato, non solo a chi soffre di allergia ma anche a chi vuol saperne di più o essere pronto a eventuali sintomi dei propri figli (sperando non ci siano mai!).

Con questo post partecipo al Venerdi' del Libro di Home Made Mamma.

martedì 29 ottobre 2013

Mamme perfette o mamme imperfette? Questo e' il dilemma!

Avvertenza! Se arriverete in fondo a questo lungo post, probabilmente vi troverete a commentare tra voi e voi che manca di filo logico e a tratti e' contraddittorio. Lo so, ma che volete che vi dica, non ho ancora finito di farmi domande, figuriamoci se ho tutte le risposte!!!Non dite che non vi ho avvertiti.

In queste ultime ore mi è capitato di leggere più di un post sulla imperfezione delle mamme (ad esempio, quello di gab: di nuovo W.W. Imperfetta, quello di Giovanna, Le mamme della domenica fingono - 1 kg di costanza, quello di The yummy mom).

Ho letto i commenti e ho ripensato alla sensazione che ho avuto domenica quando, approfittando del sonnellino pomeridiano del nano, prima di una festa di compleanno in apposito locale per bimbi (= rumore, gonfiabili, paura di perderlo, urla, musica, genitori imbarazzati e bimbi felici e sovra eccitati), mi sono sciroppata le ultime puntate della serie mamme imperfette (alla sera, chi riesce a vederla?) e quella sul test della perfezione mi ha colpito particolarmente, per il discorso dei figli ai genitori.

Perché credo che sia giusto affrontare anche il nostro essere mamme con spirito critico, vedendone i pro e i contro, e con ironia.

Perché credo sia giusto poter dire la verità sulla maternità, sulla vita di coppia, sullo sconvolgimento provocato dal'arrivo di un figlio.

Perché sono certa che tutti noi abbiamo il diritto di lamentarci come di rendere gli altri partecipi della nostra gioia, quando e come vogliamo (sempre che qualcuno abbia voglia di leggerci, ma questo e' un altro discorso), senza che venga mai messo in dubbio il nostro diritto di essere madri o i nostro sentimenti verso i figli.

E non è giusto vergognarsi perché ci sono dei momenti in cui vorremmo solo stare da sole o tornare indietro, al prima, per qualche ora.

Così come il fatto che siamo in tempo di crisi non può e non deve impedire a chi soffre di lamentarsi del suo lavoro, quando crede di averne motivo, allo stesso modo, la circostanza che ci siano donne che non hanno la fortuna di poter essere mamme non significa che chi lo è debba sempre mordersi la lingua invece di parlare o fingere che la vita con bimbi e marito sia idilliaca.

Facendolo, tra l'altro, rischia di far del male alle altre donne, costringendole ancor più nello stereotipo di mamma che va per la maggiore (che è sempre quella della mamma che si sacrifica, secondo me, nonostante gli anni ed il femminismo).

Soprattutto sul web, nel suo blog, ma anche con le amiche, i parenti e i conoscenti, ciascuno di noi ha il diritto di dire ciò che pensa, anche se può apparire scomodo, purché lo faccia con tatto e senza offese, ovviamente.

Questo, però, vale per tutti/e, anche per quelle mamme a cui piace raccontare solo le emozioni, le esperienze, i giochi, le iniziative belle che affrontano con i figli, quelle a cui piace mostrarsi brave e capaci.

Anche perché, magari, il resto non hanno proprio voglia di raccontarlo e ricordarlo.

Si, certo, magari le c.d mamme perfette a volte mi stanno un po' antipatiche, magari sembrano irreali e penso che in fondo non la dicano tutta e non vedo niente di male a ironizzare un po' su di loro e di noi.

Pero' cerco anche di non dimenticare il pericolo che, per sfuggire alla mania di perfezione, all'ansia da prestazione, al senso del dovere sociale di essere madri, mogli, donne ineccepibili sempre e comunque, che assilla molte di noi donne (e madri), si cada in un elogio acritico e non costruttivo della imperfezione.

Insomma, non vorrei alimentare, io per prima, quella rappresentazione sempre e solo duale delle madri che ha denunciato con estrema acutezza Loredana Lipperini, nel suo "Di mamma ce n'è più d'una".

E temo allo stesso modo le mamme super bio-fai da te' e le mamme super tradizionaliste quanto le femministe integraliste. E sorrido e mi sento capita quando leggo post come quelli sovra citati.mi sento un po' meno sola, ecco.

Le c.d. mamme perfette che si sforzano di essere sempre positive e non lamentarsi mai, secondo me, rischiano di soffocare i figli che sentono, anche senza che venga esplicitato, il peso del sacrificio che il genitore compie per loro (anzi, in fondo per se stesso, secondo me, anche se non lo ammetterà mai) e forse non vedranno l'ora di scappare.

Io, invece, penso che i bambini debbano imparare da noi che mostrare cedimento o debolezza, essere tristi e un po' scocciate e saperci ridere su, affrontare con ironia i momenti bui e qualche volta piangere di stanchezza o sconforto, fa parte della vita, e' normale. Altrimenti, come faranno a reagire alle delusioni, alla noia e alla tristezza che prima o poi proveranno? Si sentiranno inadeguati, si vergogneranno?

Perciò non bisogna fare dell'imperfezione un mito, anzi.

Però neppure accontentarsi della mediocrità.

Come al solito, forse e' solo questione di cercare l'equilibrio, di tendere alla perfezione riconoscendo che e' uno stimolo a fare meglio ma non può sempre essere una realtà quotidiana, a volte mai.

Ammesso che si riesca a definire la perfezione, come mamma e come persone.

Ma questa e' un'altra storia!

P.s. A scanso di equivoci, preciso che con questo post non intendo accusare le scrittrici dei blog citati ne' chi li ha commentati di alcunché, tanto meno di aver esagerato in un senso o nell'altro. Anzi, mi sono serviti da spunto per riflettere.